Creatività Inclusiva e Artigianato: Il De Filippis e ANCoS insieme per un futuro accessibile
L’istituto De Filippis rinnova il suo impegno nell’educazione inclusiva attraverso un’importante collaborazione con ANCoS e Confartigianato-Imprese della Provincia di Vibo Valentia. Il convegno “Creatività Inclusiva per gli Artigiani del Futuro”, svoltosi presso la sede del Gagliardi, ha rappresentato un’occasione unica per presentare un modello formativo innovativo che punta su inclusione sociale, creatività e sviluppo professionale.
L’evento ha avuto il suo culmine con la firma di una convenzione strategica tra l’istituto e gli enti partner (vedi lo speciale sul canale YouTube ilcristallovibo), aprendo nuove opportunità lavorative per studenti, inclusi coloro con disabilità. La sinergia tra scuola e mondo del lavoro si rafforza, offrendo percorsi concreti di crescita e inserimento professionale.
Un modello educativo basato sull’artigianato e l’inclusione
La filosofia educativa del Polo Professionale IPSEOA, di cui il De Filippis fa parte, si basa su un concetto chiave: la formazione deve essere accessibile a tutti. Il progetto punta a valorizzare l’artigianato come strumento di crescita e integrazione, offrendo a ogni studente, indipendentemente dalle proprie abilità, l’opportunità di sviluppare competenze concrete nel settore.
Attraverso laboratori didattici, testimonianze dirette e dimostrazioni pratiche, il percorso formativo permette di acquisire esperienza sul campo. Durante il convegno, un giovane artigiano ha realizzato sul posto alcune opere, dimostrando il valore dell’apprendimento pratico.
Il supporto di ANCoS e Confartigianato-Imprese è fondamentale per garantire il successo dell’iniziativa. L’obiettivo è creare un ponte tra il mondo della scuola e quello del lavoro, assicurando che gli studenti possano mettere in pratica quanto appreso in aula. La presenza di artigiani esperti, disponibili a condividere il loro sapere, rappresenta un’opportunità preziosa per i ragazzi.
Nel corso dell’incontro (un breve video della giornata), anche il vescovo della Diocesi, mons. Attilio Nostro, ha sottolineato il valore sociale di un progetto che mira a superare le barriere e a garantire pari opportunità. L’artigianato, infatti, non è solo un mestiere, ma un mezzo per costruire una società più equa e inclusiva.
Un evento arricchito da creatività e talento tra disabilità e lavoro
Oltre agli interventi istituzionali e alle dimostrazioni pratiche, la giornata è stata impreziosita da momenti di arte e spettacolo. Un intermezzo musicale ha dato spazio all’espressione artistica degli studenti, mentre la sfilata finale ha visto protagonisti gli abiti realizzati dalla sezione Moda dell’istituto. Le stesse studentesse hanno sfilato con le loro creazioni, dimostrando talento e passione per il settore.
Uno degli aspetti più rilevanti del progetto è l’attenzione verso il tema disabilità e lavoro. L’iniziativa non si limita a fornire competenze tecniche, ma punta a creare reali occasioni di inserimento professionale per gli studenti con disabilità. L’artigianato, con la sua capacità di adattarsi alle esigenze di ciascun individuo, si dimostra un settore particolarmente inclusivo.
Grazie a percorsi personalizzati, tutor specializzati e il supporto di artigiani esperti, i ragazzi possono sviluppare le loro abilità in un ambiente accogliente e motivante. La collaborazione con aziende e botteghe locali rappresenta un passo importante per trasformare la formazione in una concreta possibilità di occupazione.
L’iniziativa del Polo Professionale IPSEOA, in collaborazione con ANCoS e Confartigianato-Imprese, rappresenta un esempio virtuoso di come la scuola possa diventare un motore di inclusione sociale e sviluppo. La firma della convenzione segna un traguardo significativo per il De Filippis, confermando il valore di un modello educativo che unisce teoria e pratica, garantendo agli studenti strumenti concreti per il futuro.
- Articolo di ANCoS Vibo Valentia
- Ancos Vibo Valentia, Artigianato, Disabilità, Inclusione Sociale