Too Young To Jazz: i giovani talenti al centro della scena jazz torinese

Nel cuore del Piemonte, la musica jazz diventa occasione di incontro, crescita e partecipazione. Grazie a una rete di associazioni, fondazioni e istituzioni culturali, la regione si conferma una fucina di progettualità che guarda con attenzione tanto alla qualità artistica quanto alla valorizzazione sociale, offrendo percorsi inclusivi, accessibili e coinvolgenti per tutte le generazioni.

Il jazz come linguaggio universale

Da sempre il jazz rappresenta molto più di un genere musicale: è uno strumento di libertà espressiva, di ascolto reciproco, di condivisione tra epoche e culture. In Piemonte, grazie all’azione della Fondazione Piemonte dal Vivo, il Torino Jazz Festival Piemonte si è radicato come esempio virtuoso di diffusione territoriale della cultura musicale, portando il meglio del jazz in città e paesi, anche lontani dai grandi centri.

Un evento che coinvolge realtà storiche come il Torino Jazz Festival – nato nel 2012 con il sostegno della Fondazione per la Cultura Torino – e che, con il tempo, ha saputo intrecciare concerti, talk e performance con una forte attenzione alle nuove generazioni e alla dimensione comunitaria.

Torino Jazzahead 2025

ANCoS APS: musica e solidarietà al servizio della comunità

Tra i protagonisti di questa rete c’è ANCoS APS, associazione da sempre impegnata a realizzare attività sociali, culturali e solidali. Il suo contributo nei progetti legati al jazz è determinante per la promozione di momenti aggregativi rivolti ad anziani, giovani e famiglie.

Attraverso il sostegno a iniziative come Too Young To Jazz, ANCoS offre un’opportunità concreta di accesso alla cultura anche a chi si trova in situazioni di fragilità. Il risultato è un modello di inclusione che utilizza la musica come ponte tra le persone e motore di benessere collettivo.

Too Young To Jazz si inserisce in un ecosistema culturale più ampio che trova nel Torino Jazz Festival Piemonte una delle sue espressioni più mature e diffuse.

Jazz is Dead, House of Jazz e Too Young To Jazz: la scena si amplia

A completare il mosaico ci sono progetti come Jazz is Dead!, nato da ARCI Piemonte, che punta su sperimentazione e sonorità alternative, e la House of Jazz Torino – Piemonte, una vera “casa diffusa” per concerti, incontri e dibattiti sullo stato dell’arte jazzistica.

Ma il tassello più giovane e promettente è Too Young To Jazz, festival nato nel 2023 per dare voce ai musicisti under 35, diretto da Fabrizio Leoni e patrocinato da importanti realtà come il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino e il Laboratorio del Suono (Sermig). Un esempio virtuoso di come il jazz possa essere anche futuro, innovazione e patrimonio condiviso.