Giornata Mondiale contro il Cancro: l’importanza della prevenzione e della ricerca
Il 4 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, siamo chiamati a riflettere sull’impatto globale di questa malattia e sull’importanza della prevenzione.
Nel 2024, in Italia secondo il 14esimo Rapporto nazionale AIOM “I numeri del cancro in Italia 2024” presentato a Roma lo scorso dicembre, sono state stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore: 214.500 negli uomini e 175.600 nelle donne. Questi dati indicano una stabilità rispetto agli anni precedenti. Il tumore più frequentemente diagnosticato è il carcinoma della mammella, con 53.686 nuovi casi, seguito dal colon-retto (48.706), polmone (44.831), prostata (40.192) e vescica (31.016).
Un dato incoraggiante riguarda la mortalità per cancro nei giovani adulti (20-49 anni), che tra il 2006 e il 2021 è diminuita del 21,4% nelle donne e del 28% negli uomini. Questo risultato è attribuibile ai progressi nelle terapie e alla diagnosi precoce.

La ricerca sul cancro ha compiuto progressi significativi negli ultimi anni, ma la prevenzione rimane fondamentale. Adottare stili di vita sani, come una dieta equilibrata, l’attività fisica regolare e l’astensione dal fumo, può ridurre significativamente il rischio di sviluppare tumori. Inoltre, partecipare ai programmi di screening oncologico aiuta a individuare precocemente le neoplasie, aumentando le possibilità di cura.
L’impegno di ANCoS nella prevenzione e nella ricerca sul cancro
L’ANCoS – Associazione di Promozione Sociale si impegna da anni attivamente nella lotta contro il cancro attraverso convegni e giornate di sensibilizzazione e progetti mirati. Tra gli eventi ANCoS, il Progetto SOS Ricerca, che sostiene l’Università politecnica delle Marche attraverso l’acquisto di un innovativo macchinario di ricerca sul cancro. Eventi come “Défilé in Rosa” di ANCoS Lecce e la campagna Un caffè in rosa di ANCoS Viterbo promuovono la prevenzione e la solidarietà verso chi lotta contro la malattia.
Inoltre, il Convegno “Tumore al seno l’importante ruolo della prevenzione” di ANCoS Brescia mette in evidenza l’importanza della diagnosi precoce, mentre iniziative come “Un desiderio di Irene” di ANCoS Viterbo dimostrano come la comunità possa fare la differenza nel supporto ai pazienti oncologici.
Celebrare la Giornata Mondiale contro il Cancro significa diffondere consapevolezza e incoraggiare azioni concrete per un futuro senza tumori. La lotta contro questa malattia riguarda tutti: sosteniamo la ricerca, promuoviamo la prevenzione.
- Articolo di Ancos
- ANCoS, Prevenzione, Salute